+39 3355900408 Via Dei Laureati, 14 - San Benedetto del Tronto (AP)

FAQ

Quali sono i passaggi fondamentali per acquistare una casa in Italia?
L’acquisto di una casa in Italia prevede diversi passaggi chiave:
Ricerca dell’immobile - individuare la proprietà che soddisfa le proprie esigenze
Proposta d’acquisto - presentare un’offerta formale al venditore
Contratto preliminare - accordo scritto che impegna entrambe le parti alla compravendita
Rogito notarile - atto pubblico che sancisce il trasferimento di proprietà


Quanto tempo serve per concludere un acquisto immobiliare?
In media, un acquisto immobiliare si conclude in 2-3 mesi, ma i tempi possono variare in base alla disponibilità dei documenti del venditore e al tipo di immobile scelto.

Le fasi principali includono:
Proposta d’acquisto e caparra – 1-2 settimane
Rogito notarile – 30-60 giorni dalla firma del compromesso
Registrazione dell’atto e consegna delle chiavi – immediata dopo il rogito

Se si acquista tramite mutuo, il processo può richiedere qualche settimana in più per l’approvazione della banca.

Quali documenti sono necessari per l’acquisto di un immobile?
I documenti essenziali includono:
1. Documento di identità valido - carta d’identità o passaporto
2. Codice fiscale - necessario per tutte le pratiche fiscali
3. Certificato di stato civile - per determinare il regime patrimoniale
4. Documentazione finanziaria - per la richiesta di mutuo, se applicabile

Quali sono le imposte e le tasse da pagare durante l’acquisto di una casa?

Le principali imposte sono:
Imposta di registro - 2% del valore catastale per la prima casa; 9% per le seconde case
IVA - applicabile solo su nuove costruzioni vendute da imprese, generalmente al 4% per la prima casa e al 10% per le seconde
Imposte ipotecarie e catastali - 50 euro ciascuna per la prima casa e 50 euro ciascuna per le seconde case


Come funziona il mutuo ipotecario in Italia?
Il mutuo ipotecario è un prestito garantito da un’ipoteca sull’immobile. Le banche generalmente finanziano fino all’80% del valore dell’immobile, con piani di ammortamento che variano dai 10 ai 30 anni. I tassi possono essere fissi o variabili.


Quali sono i costi aggiuntivi da considerare nell’acquisto di una casa?
Oltre al prezzo dell’immobile, bisogna considerare:
Spese notarili - variano in base al valore dell’immobile e alla complessità dell’atto
Provvigione dell’agenzia immobiliare - solitamente tra il 2% e il 3% del prezzo di vendita
Spese per perizie e ispezioni - necessarie per valutare lo stato dell’immobile
Assicurazione sull’immobile - consigliata per tutelarsi da eventuali danni

È possibile acquistare una casa in costruzione?
Sì, è possibile. In questo caso, è fondamentale verificare:
Permessi edilizi - assicurarsi che siano in regola
Stato di avanzamento dei lavori - per valutare i tempi di consegna
Garanzie fornite dal costruttore - come la fideiussione a tutela degli acconti versati

Cosa significa acquistare una casa in multiproprietà?
La multiproprietà consente di possedere e utilizzare un immobile per un determinato periodo ogni anno. È fondamentale comprendere i diritti e gli obblighi associati, inclusi i costi di gestione annuali.


Come funziona l’affitto con riscatto rent to buy?
L’affitto con riscatto prevede un contratto di locazione con opzione di acquisto. Una parte del canone pagato viene considerata come acconto sul prezzo finale dell’immobile. È una soluzione utile per chi desidera acquistare ma non dispone immediatamente dell’intera somma.


Cosa sono le aste giudiziarie immobiliari e come vi si partecipa?
Le aste giudiziarie permettono l’acquisto di immobili a prezzi spesso inferiori al mercato.

Per partecipare, è necessario:
Presentare un’offerta - secondo le modalità indicate nell’avviso d’asta
Versare una cauzione - generalmente pari al 10% del prezzo base
Partecipare all’asta - che può essere con incanto (con gara tra offerenti) o senza incanto (basata sulle offerte presentate)

È consigliabile consultare un legale o un esperto del settore per orientarsi nel processo.


Qual è la differenza tra acquisto a corpo e acquisto a misura?
Nell’acquisto a corpo, il prezzo è stabilito per l’intero immobile, indipendentemente dalla sua estensione. Nell’acquisto a misura, il prezzo è determinato in base alla

Perché acquistare una casa sulla Riviera delle Palme?
La Riviera delle Palme è una delle destinazioni più ambite delle Marche, grazie al suo clima mite, alle spiagge di sabbia dorata e all’eccellente qualità della vita. È perfetta sia per chi cerca una prima casa vicino al mare che per chi desidera una seconda casa per le vacanze o per investimento. Il mercato immobiliare offre soluzioni per ogni esigenza, dalle nuove costruzioni agli appartamenti con vista mare e alle ville indipendenti.

Quali sono i vantaggi di acquistare una seconda casa al mare?
Acquistare una seconda casa sulla Riviera delle Palme offre diversi benefici:
- Un rifugio per le vacanze senza dover prenotare ogni anno
- Possibilità di affitto turistico nei periodi in cui non viene utilizzata, generando un reddito extra
- Un investimento sicuro, dato il costante interesse per la zona da parte di turisti e residenti
- Un futuro ritiro al mare, godendosi la tranquillità e i servizi della Riviera

È possibile acquistare una seconda casa al mare con il mutuo?
Sì, gli istituti di credito concedono mutui anche per l’acquisto di seconde case, ma con condizioni differenti rispetto alla prima casa:
- L’importo finanziabile è solitamente più basso (fino al 60-70% del valore dell’immobile)
- I tassi di interesse sono leggermente più alti rispetto ai mutui prima casa
- Sono richiesti redditi più elevati per dimostrare la capacità di rimborso

È consigliabile confrontare le offerte di diverse banche e farsi assistere da un consulente finanziario.


Qual è la differenza tra prima e seconda casa dal punto di vista fiscale?
Le principali differenze tra prima e seconda casa sono:
Imposte di acquisto - la prima casa ha imposte ridotte (2% di imposta di registro o 4% di IVA), mentre la seconda casa paga il 9% di imposta di registro o il 10% di IVA
IMU e TASI - la prima casa è esente, mentre la seconda casa è soggetta a tassazione (con aliquote variabili a seconda del Comune)
TARI - dipende dal regolamento comunale, ma in genere la seconda casa paga di più

Se si intende trasferire la residenza nella nuova casa, è possibile usufruire delle agevolazioni per la prima casa.


Conviene acquistare un immobile nuovo o da ristrutturare?
Dipende dalle esigenze dell’acquirente:
- Un immobile nuovo offre garanzia decennale del costruttore, efficienza energetica e minori costi di manutenzione
- Un immobile da ristrutturare può essere acquistato a un prezzo inferiore e personalizzato con lavori su misura, beneficiando di bonus fiscali per la ristrutturazione

Sulla Riviera delle Palme sono disponibili nuove costruzioni in classe A e appartamenti in palazzi storici da valorizzare.

Quali sono le zone migliori per acquistare casa sulla Riviera delle Palme?
Le località più richieste per l’acquisto di una casa sulla Riviera delle Palme includono:
San Benedetto del Tronto, Porto d’Ascoli – cuore della Riviera, con una vivace passeggiata lungomare e servizi di alta qualità.
Grottammare – conosciuta come la “perla dell’Adriatico”, con un borgo storico affascinante e spiagge premiate con la Bandiera Blu.
Cupra Marittima – più tranquilla, ideale per chi cerca relax e contatto con la natura.

Ogni zona ha caratteristiche diverse: il nostro team può aiutarti a trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze.

È possibile mettere in affitto una casa acquistata al mare?
Sì, molti proprietari scelgono di affittare la propria casa al mare nei mesi estivi per ottenere un reddito aggiuntivo.

I vantaggi dell’affitto turistico includono:
- Alta domanda nei mesi estivi, con tariffe competitive
- Gestione flessibile (si può affittare solo nei periodi desiderati)
- Possibilità di affidarsi a società specializzate nella gestione degli affitti brevi

Per affittare è necessario registrare il contratto e seguire la normativa locale sulle locazioni turistiche.


Quali sono i costi di mantenimento di una seconda casa?
Possedere una seconda casa comporta costi fissi come:
IMU e TASI - variano in base al Comune e alla rendita catastale
TARI - tassa sui rifiuti
Spese condominiali - se l’immobile fa parte di un condominio
Utenze - acqua, luce, gas, internet, anche se la casa non è abitata tutto l’anno
Eventuali spese di manutenzione

Il nostro team può fornire un’analisi dettagliata dei costi per ogni immobile in vendita.


Perché affidarsi a un’agenzia per acquistare casa?
Acquistare casa con un’agenzia immobiliare offre numerosi vantaggi:
1. Selezione di immobili verificati
2. Supporto nella trattativa per ottenere il miglior prezzo
3. Assistenza completa fino al rogito con controllo della documentazione
4. Consulenza fiscale e supporto post-vendita

Il nostro team offre un servizio personalizzato e sicuro, aiutandoti a realizzare il tuo progetto immobiliare sulla Riviera delle Palme.

Come posso iniziare la ricerca della casa ideale?
Per trovare la casa perfetta, consigliamo di:
1. Definire il budget e le esigenze (prima o seconda casa, metratura, posizione)
2. Esplorare le offerte disponibili sul nostro sito o contattarci per proposte esclusive
3. Prenotare una visita per vedere gli immobili di persona
4. Affidarsi ai nostri consulenti per valutare la soluzione migliore

Se vuoi scoprire le migliori opportunità sulla Riviera delle Palme, contattaci per una consulenza gratuita!

×
Codice
Contratto
Scegli dove cercare
Tipologia - multiscelta
Prezzo


Totale mq


Locali minimi
Bagni minimi
Camere minime
Altre opzioni - multiscelta